
Polisemie dell’isola
€24.00
Disponibile
I saggi di questo volume parlano di isole diverse. Il solo tratto comune, condiviso, è quello della forma fisica, dell’idea di isola come di un nucleo di terra circondato dall’acqua. Diversa poi l’origine, e diverso il rapporto con la terra ferma e con i suoi abitanti.

Descrizione
I saggi di questo volume parlano di isole diverse. Il solo tratto comune, condiviso, è quello della forma fisica, dell’idea di isola come di un nucleo di terra circondato dall’acqua. Diversa poi l’origine, e diverso il rapporto con la terra ferma e con i suoi abitanti. Nazione o microcosmo, nella realtà materiale delle carte, nel mito, nella letteratura, l’isola è, più di altri, uno spazio metamorfico e polifonico, profondamente evocativo, che rinvia a risonanze diverse: Itaca e Atlantide, Caraibi e Shetland, rifugio e prigione, riserva naturale e di tradizioni, prigione segregata e teatro di umani commerci, laboratorio di utopie e di distopie, o solo meta turistica, ogni isola risuona ogni volta di voci diverse e, come l’isola magica di Calibano, è “piena di rumori e di suoni”.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.6 kg |
---|---|
Formato: | |
Supporto multimediale: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Collana |
Nessuna anteprima disponibile.