
Pedagogia in emergenza
€19.50
Disponibile
La pedagogia dell’emergenza, intesa come scienza di confine (al contempo, interdisciplinare, intenzionata, prassica, valoriale e laica) lavora in stretta collaborazione con le altre Scienze umane e sociali e principalmente con la sociologia, l’antropologia e la psicologia, le quali, per prime, hanno avviato un’indagine sul tema dell’emergenza come oggetto di ricerca.

Descrizione
La pedagogia dell’emergenza, intesa come scienza di confine (al contempo, interdisciplinare, intenzionata, prassica, valoriale e laica) lavora in stretta collaborazione con le altre Scienze umane e sociali e principalmente con la sociologia, l’antropologia e la psicologia, le quali, per prime, hanno avviato un’indagine sul tema dell’emergenza come oggetto di ricerca.
Il presente lavoro nasce dalle esperienze e dalle discussioni che l’autrice ha vissuto e vive all’interno del Gruppo di Pedagogia dell’Emergenza della SIPED – Società Italiana di Pedagogia.
Il volume “Pedagogia in emergenza”, tra l’altro, propone una prima elaborazione degli “alfabeti” di questa scienza in fieri, necessari per leggere e interpretare la complessità delle idee e dei fatti educativi, all’interno dei contesti emergenziali e post emergenziali.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.15 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 21 cm |
Formato: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Collana | |
Presentazione di: |
Nessuna anteprima disponibile.