
Pedagogia Didattica Anatomia
€23.00
Disponibile
Lo studio dell’Autrice focalizza l’attenzione, in una prospettiva specificamente pedagogica, sul non facile tema della didattica dell’anatomia in uno dei momenti cruciali della sua storia. Il periodo considerato è il Rinascimento e il luogo lo studio di Padova, all’epoca una delle più importanti e rinomate Università d’Europa, ossia del mondo.

Descrizione
Lo studio dell’Autrice focalizza l’attenzione, in una prospettiva specificamente pedagogica, sul non facile tema della didattica dell’anatomia in uno dei momenti cruciali della sua storia. Il periodo considerato è il Rinascimento e il luogo lo studio di Padova, all’epoca una delle più importanti e rinomate Università d’Europa, ossia del mondo. Il lavoro muove da una puntuale analisi della cornice istituzionale e da un attento esame di una ricca documentazione di prima mano, attinta da atti ufficiali (regolamenti, statuti e rotuli universitari) e da testimonianze tratte da testi di medici e filosofi. Attraverso il materiale esaminato, in gran parte tradotto per la prima volta in italiano dalla stessa Autrice, il saggio ripercorre la lunga parabola della rinascita e dell’affermazione dell’anatomia e del suo insegnamento nel Cinquecento, ricostruendola nei luoghi dove essa si è svolta, e cioè nelle aule universitarie e tramite la voce dei suoi protagonisti, studenti e docenti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.5 kg |
---|---|
Dimensioni | 1.3 × 15 × 24 cm |
Formato: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Presentazione di: | |
Collana |
Nessuna anteprima disponibile.