Pedagogia del Limite

Pedagogia del limite

21.00

Disponibile

La pedagogia del limite è una pedagogia che, nell’età dell’Antropocene, diventa inevitabilmente una pedagogia eco-critica. Una pedagogia critica che non dà niente per scontato, né i soggetti né gli scopi dell’educazione, sia essa quella scolastica o più ampiamente sociale. Ispirata all’educazione cosmica montessoriana, la nuova educazione dovrebbe spingere le persone, sin dall’infanzia, ad ammirare i migliori e a soccorrere i più deboli, a sviluppare una coscienza sociale e una responsabilità politica che si concretizzi in un impegno per la tutela dell’ambiente e la cura dei beni comuni.

Disponibile

Descrizione

La pedagogia del limite è una pedagogia che, nell’età dell’Antropocene, diventa inevitabilmente una pedagogia eco-critica. Una pedagogia critica che non dà niente per scontato, né i soggetti né gli scopi dell’educazione, sia essa quella scolastica o più ampiamente sociale.
Ispirata all’educazione cosmica montessoriana, la nuova educazione dovrebbe spingere le persone, sin dall’infanzia, ad ammirare i migliori e a soccorrere i più deboli, a sviluppare una coscienza sociale e una responsabilità politica che si concretizzi in un impegno per la tutela dell’ambiente e la cura dei beni comuni.
Limite è una parola che non presenta alcun appeal per la nostra società, tutta tesa a superare ogni confine. Eppure è una parola necessaria perché viviamo in un’epoca che vive una molteplicità di crisi, quella ambientale-naturale, quella del sistema di produzione-consumo, quella dell’eguaglianza sociale e della fiducia nella democrazia, quella epistemologica derivante dalla complessità e dalla evoluzione tecnologica e quella del degrado spirituale.
La pluralità di queste crisi si può affrontare proprio a partire dall’idea di limite che ogni civiltà deve riscoprire, assieme ai suoi sinonimi che sono misura, equilibrio, saggezza.
Il libro propone l’approccio ecologico come ispiratore di una nuova educazione ambientale capace di ristrutturare i bisogni e i desideri delle giovani generazioni, riorganizzando la coscienza e le forze vitali verso forme di convivenza pacifica, empatica, non di dominio, nei confronti della natura e degli altri abitanti.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.200 kg
Dimensioni 15 × 24 cm
Formato:

Pagine:

Anno di pubblicazione:

Collana

Nessuna anteprima disponibile.

Dello stesso autore

Torna in cima