
Pedagogia critica
€28.00
Disponibile
Uno degli obiettivi fondamentali della pedagogia critica è la volontà di individuare quei luoghi e quelle prassi in cui l’agenzia sociale viene negata o prodotta. Quando ho iniziato a occuparmene, mi sono reso conto che essa poteva offrire agli educatori alcuni strumenti teorici importanti per sostenere i valori della ragione e della libertà.

Descrizione
Uno degli obiettivi fondamentali della pedagogia critica è la volontà di individuare quei luoghi e quelle prassi in cui l’agenzia sociale viene negata o prodotta. Quando ho iniziato a occuparmene, mi sono reso conto che essa poteva offrire agli educatori alcuni strumenti teorici importanti per sostenere i valori della ragione e della libertà. In quel periodo, insegnavo storia alle scuole superiori. La pedagogia critica, come pratica teorica e politica, è stato lo strumento che mi ha permesso di contrastare la convinzione, allora sempre più diffusa, che la pratica pedagogica non fosse altro che una abilità, una tecnica o un metodo imparziale.
Vorrei concludere con una domanda personale, che spero non sembri troppo freudiana! Se potessi tornare indietro nel tempo, e abbracciare quel ragazzino quattordicenne di nome Henry Giroux, che si sta allenando da solo in un campo di basket, che consiglio gli daresti?
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.35 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Formato: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Presentazione di: | |
Traduzione di: |
Nessuna anteprima disponibile.