L’insegnamento di don Lorenzo Milani e le nuove marginalità

20.00

Disponibile

L’insegnamento di don Lorenzo Milani si è rivolto agli emarginati che gli stavano più vicini, i figli degli operai e dei contadini, a suo tempo esclusi dalla scuola.

Col mutare degli scenari sociali e politici, questo prete scomodo come si rivolgerebbe ai nuovi marginali?

Utilizzando il pensiero e la parola di don Milani, si suggeriscono strategie educative da attuare per promuovere la formazione e l’inclusione delle nuove marginalità.

Disponibile

Descrizione

L’insegnamento di don Lorenzo Milani si è rivolto agli emarginati che gli stavano più vicini, i figli degli operai e dei contadini, a suo tempo esclusi dalla scuola.

Col mutare degli scenari sociali e politici, questo prete scomodo come si rivolgerebbe ai nuovi marginali?

Utilizzando il pensiero e la parola di don Milani, storici, pedagogisti, persone impegnate nella società civile, insieme al prezioso contributo di un testimone, suggeriscono strategie educative da attuare, per promuovere la formazione e l’inclusione delle nuove marginalità.

“Barbiana però in pochi anni è diventata un luogo conosciuto in tutto il mondo. La piccola scuoletta di montagna, il luogo dell’emarginazione, è diventata la scintilla di una rivoluzione. Quest’uomo, che proveniva da una condizione sociale borghese agiata, ha rifiutato il privilegio di classe e ha lottato contro la povertà educativa per riscattare i ragazzi a rischio di esclusione sociale. È stato con gli ultimi e schierato a loro favore.”

Informazioni aggiuntive

Peso 0.2 kg
Dimensioni 15 × 24 cm
Formato

Rilegato con bandelle

Pagine

160

Anno

2025

Collana

Insegnare il Novecento

Indice del volume

Nessuna anteprima disponibile.

Torna in cima