La didattica del XXI secolo. Inclusione, integrazione ed emancipazione

La didattica del XXI secolo

20.00

Disponibile

La didattica del XXI secolo deve affrontare sfide sociali, culturali e tecnologiche che richiedono il ripensamento del ruolo dell’insegnante, delle metodologie e dell’organizzazione della scuola. L’educazione deve superare la semplice trasmissione di conoscenze per promuovere l’inclusione e l’emancipazione personale.

Disponibile

Descrizione

La didattica del XXI secolo nasce dall’esigenza di riflettere sulle sfide che la scuola contemporanea deve affrontare. In un mondo segnato da rapide trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche, il contesto educativo ha subito cambiamenti, dettati da una crescente complessità nelle dinamiche sociali e dal progressivo ingresso di nuove tecnologie e scoperte scientifiche. Questi cambiamenti hanno evidenziato la necessità di ripensare i fondamenti stessi del processo di insegnamento e apprendimento. Il libro si propone di offrire una panoramica dettagliata e critica di questi fenomeni, esplorando le implicazioni pratiche di tali trasformazioni sul ruolo dell’insegnante, sulle metodologie didattiche e sull’organizzazione stessa della scuola come istituzione sociale.

Un punto di partenza fondamentale della riflessione proposta è la consapevolezza che la scuola rappresenta uno strumento cardine per la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole. Seguendo il pensiero di John Dewey, viene sottolineato come l’educazione debba superare la semplice trasmissione di conoscenze per diventare un mezzo attraverso cui promuovere l’integrazione sociale e l’emancipazione personale (dall’Introduzione).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.2 kg
Dimensioni 13 × 21 cm
Formato:

Pagine:

Anno di pubblicazione:

Collana

Nessuna anteprima disponibile.

Dello stesso autore

Torna in cima