
La casa, la villa, il palazzo
€18.50
Disponibile
La Creta dell’età neopalaziale (per convenzione 1730-1450 prima della nostra era) è ben nota sotto vari punti di vista: assetti territoriali, produzioni artigianali, caratteristiche amministrative, sistemi di traffici, regimi di scambio, elementi ideologici e cultuali.

Descrizione
La Creta dell’età neopalaziale (convenzionalmente 1730-1450 prima della nostra era) è ben nota sotto vari punti di vista: assetti territoriali, produzioni artigianali, caratteristiche amministrative, sistemi di traffici, regimi di scambio, elementi ideologici e cultuali, etc. In ambito economico, però, sembra mancare a tutt’oggi una riflessione sulle forme dell’organizzazione produttiva, e in particolare sulla possibile documentazione di attività su larga scala. L’analisi ragionata di una serie di contesti che viene proposta in questo volume permette di individuare unità produttive, di diverso livello e tipo di specializzazione, che sembrano trovare il loro posto nel quadro dell’organizzazione territoriale tipica del periodo. I cicli produttivi considerati – trattamento dei liquidi e dei cereali, produzione di vino, olio e tessuti – legati come sono al territorio e a un ambito agricolo e domestico “primario”, rendono possibile delineare le contiguità e le differenze tra le attività nelle case, nelle grandi “ville” e nella casa più grande di tutte, il palazzo.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.6 kg |
---|---|
Formato: | |
Supporto multimediale: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Collana |
Nessuna anteprima disponibile.