
Etica della padronanza
€19.50
Disponibile
Quale lo scopo? Restituire alle pratiche di formazione quel ruolo di critica sociale e di decostruzione ideologica che consente loro, in quanto pratiche di riflessione, di fare dell’etica della padronanza la cifra legittima del lavoro educativo.

Descrizione
Una molteplicità di esperienze educative alle prese con la disperazione della follia e del disagio. Una silloge di volti e di parole che con sofferenza esistenziale ci restituisce una vera drammaturgia formativa. Ma anche il compito di leggere, tramite la concretezza delle situazioni, gli elementi teorici del discorso pedagogico. A condizione di attraversare la vita di quei volti e di quelle parole per intendere le alterazioni sociali che ne decidono l’esistenza. Quale lo scopo? Restituire alle pratiche di formazione quel ruolo di critica sociale e di decostruzione ideologica che consente loro, in quanto pratiche di riflessione, di fare dell’etica della padronanza la cifra legittima del lavoro educativo.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.3 kg |
---|---|
Dimensioni | 1.2 × 15 × 24 cm |
Formato: | |
Pagine: | |
Anno di pubblicazione: | |
Collana |
Nessuna anteprima disponibile.