PROMO BLACK FRIDAY!
clicca qui

SCONTO DEL 10% SULLA COLLANA BAMBINI CON BLACK10
SCONTO 15% SULLA COLLANA PEDAGOGIA CON BLACK15
FINO AL 30 NOVEMBRE

Il vicolo cieco del dirigismo pedagogico

18.00

Disponibile

Negli scritti qui raccolti l’Autore esamina le rispondenze e gli squilibri tra lo sviluppo della scuola e lo sviluppo della società. Illustra gli orientamenti di valore della ideologia delle riforme, ne individua gli assunti teorici, constata i limiti della praticabilità tecnica delle iniziative, vede affiorare la divergenza dell’istruzione formale rispetto ai mutamenti socio-economici.

DISPONIBILITA’  LIMITATA

Disponibile

Descrizione

I governi di centro-sinistra, a partire dagli anni Sessanta, hanno dato inizio ad una politica di democratizzazione del sistema scolastico italiano. Non si è trattato di un processo isolato; al contrario, una delle caratteristiche dello svilupo delle società moderne è l’inclusione nella cittadinanza, e dunque anche nell’educazione, di gruppi sociali che le società pre-moderne marginalizzavano.
Il processo storico della inclusione educativa si è tradotto nella politica scolastica della compensazione culturale, toccando la linea della massima espansione negli anni Settanta. L’espansione era accompagnata dalla fiducia dell’opinione pubblica. Ma la fiducia ha cominciato a vacillare quando sono emersi i problemi della efficacia e dei costi-ricavi delle riforme. Allora la politica scolastica è stata bloccata dalla percezione del rischio: prima di tutto rischio di perdita di competività del sistema scolastico nazionale.
Negli scritti qui raccolti l’Autore esamina le rispondenze e gli squilibri tra lo sviluppo della scuola e lo sviluppo della società. Illustra gli orientamenti di valore della ideologia delle riforme, ne individua gli assunti teorici, constata i limiti della praticabilità tecnica delle iniziative, vede affiorare la divergenza dell’istruzione formale rispetto ai mutamenti socio-economici. L’esito della politica educativa, un decennio prima della conclusione del secolo, è la perdita di riflessività del sistema scolastico e l’incremento della autorefenzialità. La parabola mostra una sorprrendente analogia – che deriva dalla effettiva interdipendenza – con le distorsioni a cui va incontro il dirigismo economico: anche il dirigismo pedagogico e didattico, oggi, genera spreco e delusione.
All’interno della impalcatura teorica che regge le parti del libro si aprono dei quadri di costume, frammenti della quotidianità dell’educazione che sollecitano delle domande, interrogano le risposte.

 

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 14 × 23.5 cm
Anno di pubblicazione:

Collana

Formato:

Pagine:

Nessuna anteprima disponibile.

Dello stesso autore

Torna in cima